Topic outline
- Eventi di orientamento e iniziative volte a supportare le studentesse e gli studenti nella scelta del loro futuro
Eventi di orientamento e iniziative volte a supportare le studentesse e gli studenti nella scelta del loro futuro
Dopo il grande successo della passata edizione, la Facoltà di Economia dell’Università degli studi di Roma “Tor Vergata” presenta il nuovo Progetto PCTO “UNILAB - Scuola, Università, Lavoro per una scelta consapevole”, che ha come obiettivo facilitare gli studenti delle scuole superiori nella scelta consapevole del corso di laurea.
Nel periodo fra Novembre 2022 e Gennaio 2023 verranno tenuti i Seminari UNILAB, incontri su diverse aree del sapere economico e manageriale, suddivisi nei tre consueti filoni: 1) aziendalistico; 2) micro e macroeconomico; 3) finanza, diritto e comunicazione; in modalità online tramite la piattaforma Microsoft Teams, nei pomeriggi di giovedì e venerdì, già in passato ritenuti dalle Scuole il miglior momento della settimana per questo tipo di incontri.
Il relatore o la relatrice sarà un/una Manager aziendale o di Pubblica Amministrazione, accompagnato/a dal/dalla Docente di riferimento del Seminario, cui spetterà di organizzare “tematicamente” l’incontro stesso, introdurre il/la Manager alla classe, contestualizzare il tema in un piccolo speech introduttivo, rispondere eventualmente alle domande del pubblico (docenti e studenti). I Seminari avranno durata di due ore ciascuno e saranno ricompresi nella fascia oraria dalle 15.00 alle 17.00 e dalle 17.00 alle 19.00. I destinatari, come nelle precedenti edizioni, saranno gli studenti e le studentesse delle Scuole Secondarie Superiori (III, IV e V anno).
E’ possibile aderire a tutta la serie di incontri o a singoli Seminari.Al fine di ricevere il riconoscimento delle ore PCTO, seguiti dai loro docenti scolastici di riferimento, gli studenti e le studentesse dovranno approfondire ex post un tema specifico (uno per ogni Seminario scelto) tra gli argomenti approfonditi durante i Seminari) e redigere l’elaborato in forma di powerpoint con format standard fornito da noi. Gli studenti e le studentesse potranno anche lavorare in gruppi (gruppi di max 5 persone). Questi lavori saranno valutati dal Docente interno con una votazione da A a D. Verranno assegnati 5 ore PCTO per ogni lavoro presentato. I lavori finali dovranno essere inviati entro 15 giorni dallo svolgimento del Seminario all’email pignedoli@economia.uniroma2.it
. Calendario incontri.http://www.elearnplinioseniore.it/moodle30/pluginfile.php/25341/mod_label/intro/Calendario%20seminari.pdf
La scuola ha iscritto 100 partecipanti.
fIl ciclo di seminari “UNILAB” mira a fornire agli studenti conoscenze in ambito ingegneristico e scientifico. Coinvolge docenti della Macroarea di Ingegneria che condivideranno le loro conoscenze ed esperienze con studenti e studentesse delle scuole secondarie di secondo grado. Gli studenti hanno la possibilità di scegliere i seminari di proprio interesse. I temi vanno dall’efficienza energetica all’architettura, dall’informatica all’elettronica, con particolare attenzione all’interconnessione tra i vari rami dell’ingegneria e della scienza. Alla fine del percorso sarà svolto un questionario di valutazione.
È possibile accedere alla diretta dei seminari collegandosi alla piattaforma Microsoft Teams durante le date e le ore indicate nel calendario al seguente link: https://ing.uniroma2.it/pcto-unilab-un-viaggio-dalle-stelle-alle-cellule-per-scoprire-limpatto-dellinnovazione-ingegneristica/#
Riportiamo di seguito per comodità dei partecipanti anche il link per esteso https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3AJ-EXmMSQ0HN0SW66DLb0Ctsc8C-5ARAScG1IgryW1JY1%40thread.tacv2/1667985549835?context=%7B%22Tid%22%3A%2224c5be2a-d764-40c5-9975-82d08ae47d0e%22%2C%22Oid%22%3A%22af6b1a0a-76f6-4832-b6fe-989c761889ce%22%2C%22MessageId%22%3A%221667985549835%22%7DLa partecipazione a UNILAB–Ingegneria è aperta a chiunque abbia interesse e, qualora richiesto, è utile ai fini del riconoscimento dei PCTO. I seminari sono erogati tra novembre 2022 e aprile 2023 e si terranno in presenza e contemporaneamente in modalità telematica nella fascia oraria 15:30-17:30.
I seminari sono pensati per una fruizione in presenza. Riteniamo infatti che la presenza sia la modalità ideale per una reale condivisione delle esperienze, soprattutto con una platea di adolescenti. Per venire incontro a possibili difficoltà logistiche ed eventuali limitazioni legate a questioni sanitarie, abbiamo scelto di erogare i seminari in modalità mista. Sarà quindi possibile anche seguire i seminari in remoto.
Per ogni seminario, saranno riconosciute due ore PCTO. Inoltre, per chi volesse, è possibile svolgere un approfondimento autonomo che verrà presentato in un evento pubblico finale. In tal caso, saranno riconosciute ulteriori 15 ore PCTO. Le ore PCTO saranno riconosciute solo a studenti che parteciperanno in presenza ad almeno metà degli eventi. Qualora UNILAB fosse di interesse per scuole situate molto lontano dalla sede universitaria, ad esempio fuori provincia, invitiamo i/le docenti a contattarci in modo da discutere un eventuale piano formativo dedicato.
Calendario dei seminari UNILAB: https://ing.uniroma2.it/wp-content/uploads/2022/11/calendario_.pdf
Locandina:http://www.elearnplinioseniore.it/moodle30/pluginfile.php/25802/mod_label/intro/FILE-SEMINARI_BIOGRAFIE-2.pd
La scuola ha iscritto 100 partecipanti.
Nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza - Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 1 “Potenziamento dell’offerta dei servizi all’istruzione: dagli asili nido all’Università” - Investimento 1.6 riguardante interventi di “Orientamento attivo scuola – università”, l’Università Cattolica del Sacro Cuore si è attivata per poter offrire agli studenti dell’ultimo biennio delle scuole superiori percorsi di orientamento, finalizzati allo sviluppo delle competenze riflessive e trasversali necessarie per compiere una scelta consapevole del percorso di studi post-diploma.
Il percorso SMART ROAD mira a dare agli alunni l’opportunità di sviluppare consapevolezza rispetto alle competenze necessarie per operare scelte responsabili e di valore in merito alla realizzazione del proprio progetto di vita individuale e professionale.
Il corso, a titolo completamente gratuito per le scuole partecipanti, della durata di 15 ore, di cui 10 svolte in presenza, nel nostro Istituto e nell' Ateneo, e 5 erogate online, è stato strutturato da un Gruppo di lavoro formato da docenti dell’Università Cattolica esperti negli ambiti dell’educazione e della formazione superiore: si articola in un ciclo di 4 incontri in presenza, della durata di 2,5 ore ciascuno, in cui si alterneranno simulazioni di lezioni universitarie e attività laboratoriali, e attività on line.Il percorso è rivolto ad un gruppo di 50 studenti di IV e V anno che si svolgeranno da novembre 2022 a maggio 2023.. In allegato una scheda sintetica del progetto formativo.
Open Day Accademia Italiana di Arte, Moda e Design
L'evento, al quale sono invitati a partecipare studentesse e studenti di quarto e quinto anno, si svolgerà Sabato 21 Gennaio alle ore 10.00 presso la sede di Piazza della Radio 46. Di seguito la scaletta:10.00 - Accoglienza e consegna gadget10.30 - Inizio open day con presentazione dei servizi in Aula Conferenze11.30 - Divisione nelle aule di competenza con Open Lesson12.30 - Fine Open Day con pausa e buffet13.15 - Colloqui di ammissione gratuiti (facoltativi)Per registrare gli studenti interessati a partecipare, basta inviare email all'alternanza che provvederà a comunicare, entro e non oltre il 16 Gennaio, il numero di studenti provenienti da ogni liceo.La partecipazione all'Open Day riconoscerà a tutti gli studenti crediti PCTO.Fondazione Mondo Digitale e Linkedin invitano le studentesse e gli studenti del 5 anno a partecipare al prossimo appuntamento con "Le competenze per ripartire" che si terrà il 26 gennaio, ore 17.00-18.00
Le competenze per ripartire
Lo sapevi che… il 90 per cento di chi offre lavoro lo usa per scovare i candidati e che in tutto il mondo 122 milioni di persone hanno ottenuto un colloquio grazie al suo network? Stiamo parlando di LINKEDIN, la piattaforma di chi offre e cerca lavoro. Ti piacerebbe sapere con certezza da un esperto se il tuo profilo è ben scritto e se stai cogliendo pienamente le opportunità legate a questo social di business e conoscenze?
Linkedin e Fondazione Mondo Digitale lanciano un programma formativo gratuito dedicato chi vuole entrare nel mondo del lavoro per la prima volta oppure riposizionarsi al meglio.
Scrivere un profilo efficace, costruire una rete di relazioni ragionata, estendere le conoscenze e ottenere contenuti adatti ai propri interessi fino a preparare un colloquio di successo: questi i principali obiettivi degli incontri, sostenuti on line da formatori LinkedIn del team #socialimpact.
Candidarsi nel form dedicato al link:
https://forms.gle/TZHXMvNZ8grK6fHv9
OPEN DAY Vivere l'Università della Pontifica Università Lateranense
26 gennaio 2023 - ore 15:00 - Aula Pio XI e on line
Giornata di orientamento per gli studenti delle classi quinte e quarte di scuola secondaria superiore
PRESENTAZIONE DEI CORSI DI LAUREA IN
Giurisprudenza: Prof. Gianni Ballarani
Filosofia: Prof. Philip Larrey
Scienze della Pace: Prof.ssa Chiara Palazzini
Ecologia e Ambiente: Prof. Paolo Conversi
Testimonianze degli studenti
Per iscriversi è necessario compilare il form on line nella sezione dedicata agli open day sul sito web, dopo la registrazione segui le istruzioni per la partecipazione all’evento riportate.
SAPIENZA I3S | OPEN DAY | 8 Febbraio 2023
La Facoltà di Ingegneria dell’Informazione, Informatica e Statistica è lieta di invitare gli studenti della nostra scuola in fase di conclusione del percorso formativo (4° e 5° anno), alla Conferenza di presentazione dell’Offerta formativa della Facoltà prevista per il giorno 8 febbraio 2023 che si svolgerà nell’Aula Magna del Rettorato (Città Universitaria).La nostra Facoltà è stata creata nel 2010 riunendo le competenze riguardanti l’Information Communication Technology presenti in Sapienza. E’ stata la prima Facoltà italiana interamente dedicata all’ICT; ed oggi, con i suoi quattro dipartimenti, gli oltre 250 docenti a cui si aggiungono i dottorandi e i post doc, e gli oltre 8000 studenti, è una delle più grandi realtà accademiche di ricerca e di formazione scientifica e ingegneristica sui temi dell’acquisizione, dell’elaborazione e del trasferimento dell’informazione e dell’analisi delle opportunità economico-gestionali offerte dalle tecnologie dell’ICT e dell’innovation management.
Nel corso della Conferenza saranno illustrati agli studenti le caratteristiche dei corsi di laurea triennale e magistrale, le modalità di accesso ai corsi, la proiezione internazionale della Facoltà data dall’elevato numero di corsi di laurea in lingua inglese e/o con percorsi di doppio titolo, le attività scientifiche e di ricerca complementari offerte agli studenti, nonché gli sbocchi occupazionali previsti per i laureati. Sarà inoltre possibile fare domande direttamente ai Presidenti dei corsi di laurea e laurea magistrale.
Per prenotarsi all’evento è necessario inviare mail di conferma all'indirizzo: orientamento-i3s@uniroma1.itindicando nome, cognome e scuola