Topic outline
- General
General
Corsi di Laurea Triennale in lingua italiana - Economia e Finanza (CLEF) ed Economia e Management (CLEM) della nostra Facoltà.
Gli incontri si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams, secondo questo calendario:
Seguono link a Video ufficiali di Presentazione della Facoltà: Scopri Economia Tor Vergata (uniroma2.it) / Video Presentation - Facoltà di Economia - Università degli Studi di Roma 'Tor Vergata' (uniroma2.it)
Giovedì 26 maggio ore 16.00 – 17.00
Giovedì 9 giugno ore 16.00 – 17.00
Giovedì 23 giugno ore 16.00 – 17.00
Giovedì 7 luglio ore 16.00 – 17.00
Giovedì 14 luglio ore 16.00 – 17.00Lunedì 30 maggio 2022 di terranno le attività indicate nel programma allegato a partire dalle ore 14:00, presso l'Aula Grassi dell'edificio di Scienze Biologiche (ingresso principale in Piazzale Aldo Moro, ingressi secondari in Via De Losllis o in Viale dell'Università).
L'evento sarà anche trasmesso in streaming sul canale youtube del Dipartimento Darwin.
L'iniziativa è rivolta a studentesse e studenti degli ultimi due anni di corso, in particolare agli studenti dell'ultimo anno, i posti non sono molti ed è bene prenotarsi in tempo con il seguente form di prenotazione: https://forms.gle/5NxMq2YbdkNdi1MF7
Gli studenti riceveranno poi una mail di istruzioni sugli accessi e sui turni/attività a cui sono stati riassegnati in caso di raggiungimento del numero massimo di partecipanti.il 17 maggio si svolgeranno presso l’Auditorium Parco della Musica di Roma gli Stati Generali dell’Orientamento.
Una giornata di incontro con il Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi, ma anche con artisti come Jago, olimpionici e imprenditori. In dialogo aperto - anche attraverso l’innovativa tecnologia di “Second Stage” che sarà disponibile in Sala – con studenti, insegnanti e dirigenti scolastici.
Obiettivo è avviare una riflessione condivisa sul tema strategico dell’orientamento nelle scuole, anche alla luce di quanto previsto dal PNRR.
La giornata prevede, altresì, momenti di laboratorio in Auditorium: orientatori professionisti animeranno dei corner di scoperta delle attitudini, di conoscenza del mercato del lavoro e di preparazione del Curriculum.
L’evento è pensato in modo particolare per le classi 3e, 4e e 5e ed è compatibile con attività di PCTO.
Per iscriversi è sufficiente compilare il form online sul sito di Confindustria a questo link: https://www.confindustria.it/
home/appuntamenti/eventi- confindustria/dettaglio- evento/stati-generali-dell- orientamento-2022 Allo stesso link troverete il programma dettagliato dell'evento
Il 31 Maggio 2022 si terrà l'evento: ENERGIA - L'ingegneria del futuro.
L'evento si terrà nella sede della Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale Sapienza (Via Eudossiana, 18, 00184 Roma RM) in Aula 1 dalle 16.00 alle 19.00 e si inquadra nel progetto #Ready4Future dell'associazione Women&Technologies®.Durante l'evento si alterneranno gli interventi degli studenti della magistrale (di estrazione energetica, elettrotecnica, meccanica, etc.) con quelli dei rappresentanti del mondo dell'ingegneria e della tecnologia e l'Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma. Il filo conduttore degli interventi sarà la parola "energia" che rappresenta, da un lato, una competenza di lavoro oggi assolutamente necessaria per riuscire a perseverare ed essere intraprendenti e, dall'altro, il settore di mercato sempre più "citato" e in crescita continua.
Rivolto a tutte le generazioni dagli studenti delle scuole superiori, agli universitari, ai professionisti del settore, l'evento vedrà gli studenti della magistrale presentare i loro progetti per il futuro.
La presentazione dei progetti e gli interventi dei/delle mentor (rappresentanti di aziende ed organizzazioni del settore tecnico) costituisce la prova finale di esame, "non convenzionale", del Laboratorio "L'ingresso nel mondo del lavoro strumenti, scenari e strategie" condotto dall'ing. Viviana Callea e giunto alla sua 4° edizione. Proprio perché la finalità del laboratorio è quella di facilitare l'ingresso nel mondo del lavoro degli studenti di ingegneria, l'evento proposto condivide la sua missione con il progetto di innovazione sociale Ready4Future che ha la finalità di guidare le nuove generazioni tra le professioni e i mestieri del futuro
Durante l'evento ogni studente presenterà se stesso, insieme al proprio gruppo di lavoro, e il contesto lavorativo prescelto approfondendo quegli argomenti e/o fattori di rilievo che gli hanno consentito di arrivare a definire con il proprio stile di intervento, la strategia di proposta del proprio progetto per il futuro del mercato dell'energia e "con energia"!
Le Università di Eccellenza: Normale e Sant'Anna (Pisa) e IUSS (Pavia) selezionano 182 studenti del quarto, con media di 8/10 o superiore (agli scrutini di terza), per cinque giorni residenziali a carico delle suddette università (solo il viaggio a carico dei vincitori) di orientamento. Scadenza di presentazione della domanda: 20/05/2022.
Questo il calendario:
- 20 - 24 giugno a Pisa presso la Scuola Superiore Sant'Anna
- 27 giugno - 1 luglio a Pisa presso la Scuola Normale Superiore
- 4 - 8 luglio a Pavia presso la Scuola Universitaria Superiore IUSS
Tutti i dettagli nel sito: http://www.scuolaorientamento.it/
Il 24, 25 e 26 maggio p.v. alle ore 15.00 si terranno presso questa Università gli open day, dedicati agli studenti delle ultime classi delle scuole secondarie superiori, per la presentazione dei corsi di Laurea in Giurisprudenza, Scienze della Pace, Ecologia e Ambiente e Filosofia (cf. locandina allegata).
La partecipazione sarà possibile in modalità presenziale o on line.
Dopo un breve presentazione dei percorsi formativi, gli studenti potranno approfondire, con l’aiuto dei docenti, alcuni argomenti riguardanti tematiche attuali che potrebbero essere di interesse anche per il colloquio di maturità.
Mi permetto chiedere la Sua preziosa collaborazione per dare pubblicità all’iniziativa fra i ragazzi dell’Istituto da Lei diretto. E’ disponibile un form on line per iscriversi all’evento (https://www.pul.va/
iscrizioni-open-day/ ) o si può inviare l’adesione a questo indirizzo mail entro il 20 maggio p.v.er informazioni di orientamento alle iscrizioni del Dipartimento di Comunicazione e ricerca sociale, in aggiunta ai tradizionali servizi, è aperto uno sportello online in cui potrai confrontarti con docenti e studenti borsisti.
Orari e info:
da mercoledì 20 a venerdì 30 luglio (esclusi sabato e domenica):
dalle ore 14 alle ore 17
LINK Meet: https://meet.google.
com/dvh-cwmw-xrk Consulta e scarica il Manifesto dei Corsi di laurea: https://web.uniroma1.
it/coris/archivionotizie/ manifesto-degli-studi-aa-2021- 2022 On line il portale dedicato di Sapienza.
Vai al link e visita la sezione della Facoltà di Scienze politiche, Sociologia, Comunicazione: https://orientamento.uniroma1.it/
Porte Aperte 2021 - Prossime date: 12-13-14 luglio 2021 - presto online il programma
Consulta le informazioni per le tre sezioni SOrT (Servizio di Orientamento e Tutorato) per le tre aree:
Sort per i corsi di Scienze Politiche
Piazzale Aldo Moro, 5 - 00185 Roma
Edificio Scienze Politiche
dal lunedì al venerdì ore 9.00/12.00 - 15.00/18.00
Referente: Paolo Mezzanotte
email: orientamento.scpol@uniroma1.it
Link alla pagina: https://web.uniroma1.it/disp/disp/didattica/orientamentoSort per i corsi di Sociologia e Servizio sociale
Sede via Salaria, 113 – 1° piano, box antistante gli Uffici della Segreteria Didattica
lunedi, mercoledì e venerdì ore 10.00-13.00
giovedì ore 14.00-17.00
Tel. (+39) 06 4991 8493
Referente: Alessandra Rimano; Fabrizio Pirro
Link alla pagina: https://web.uniroma1.it/disse/orientamentoSort per i corsi di Comunicazione e Cooperazione
Via Salaria, 113 00198 - Roma
Piano Terra, Area Biblioteca
Tel.: (+39) 06 49918388
Email: sortsdc@uniroma1.it
Responsabile scientifico: Marco Bruno (marco.bruno@uniroma1.it)
Responsabile amministrativo: Adriano Perri (adriano.perri@uniroma1.it)Per informazioni: https://web.uniroma1.it/coris/dipartimento/uffici-e-contatti/segreterie-...
Informazioni generali sulla Facoltà e su attività ed eventi di Orientamento: orientamentospsc@uniroma1.it
- Istituto Toniolo di Studi Superiori e Università Cattolica promuovono un Concorso completamente online per l’assegnazione di 100 borse di studio di merito [dell'importo di 2000 euro ciascuna] per iscriversi all'Università. La partecipazione è gratuita, non è vincolante rispetto all'iscrizione in Università Cattolica ed è aperta a tutti gli studenti diplomandi d’Italia.Scadenza 23 maggio 2022
SITO DELL'INIZIATIVA E BANDO DI CONCORSO - l'Istituto Europeo di Design invita a partecipare ad un orientamento dell'Istituto Europeo di Design di Roma.Gli orientamenti anche quest'anno si svolgeranno online. Il prossimo sarà mercoledì 13 aprile.Gli studenti potranno registrarsi autonomamente QUI e riceveranno a loro volta un link a cui collegarsi.
L’evento si svolgerà nella sede di Villa Mirafiori, Via Carlo Fea 2 (aula VI) il giorno 27 maggio 2022, dalle ore 15 alle ore 19.30.
Poiché l'evento sarà in presenza importante prenotarsi all’evento registrandosi al seguente link https://forms.gle/
ZEhLawJdZLAFHRp47 prima possibile (la scadenza ufficiale è già passata).L’impostazione dell’evento prende spunto dalle Human library, cioè delle biblioteche viventi in cui i libri sono le persone narranti e i lettori sono coloro che ascoltano le loro storie di vita. L’incontro tra libri e lettori avviene tramite “un prestito”: i lettori (gli studenti della scuola) consultano un catalogo, costituito da un insieme di abstract e titoli che sintetizzano gli argomenti delle storie, e scelgono il libro da sfogliare, cioè la storia da ascoltare (narrata da studenti dei nostri Corsi di Studio o da ex studenti e attuali lavoratori con professionalità educativa). Ogni storia può essere ascoltata da due studenti per volta.
L’iniziativa ha come obiettivo quella di orientare meglio gli studenti della scuola secondaria superiore che potrebbero voler scegliere il corso di laurea in Scienze dell’educazione e della formazione (L19) ed è per questo che abbiamo deciso di rivolgerci alla Sua scuola.
Riteniamo infatti che far conoscere agli studenti in uscita dalla scuola secondaria superiore quali siano i possibili esiti occupazionali dei laureati nell’ambito delle Scienze dell’educazione, i percorsi professionali e le reali storie di vita lavorativa, nonché la strutturazione del Corso, sia il modo migliore per aiutarli nella scelta universitaria e per orientarli alle professioni educative.
La partecipazione all’evento è consentita previa prenotazione. Per questo evento saranno accolti un massimo di 80 studenti sul totale delle scuole partecipanti.
Confidando nella partecipazione degli studenti del Suo istituto, Le porgo un affettuoso saluto ringraziandoLa per la collaborazione.
Giornate di Vita Universitaria (GVU) 2022 (locandina), che si svolgono secondo il seguente calendario.
Le GVU sono 13 incontri di orientamento, tanti quanti sono i nostri Dipartimenti, destinati agli studenti e alle studentesse delle ultime due classi delle scuole medie superiori, in cui si partecipa alla presentazione dell’offerta formativa e dei servizi dell’Ateneo. Momento centrale dell’iniziativa sono le attività esperienziali, la partecipazione a lezioni e laboratori, le testimonianze degli studenti e delle studentesse iscritte a Roma Tre, il dibattito.
Gli eventi del 2022 si svolgono in presenza, fino ad esaurimento dei posti disponibili. Parallelamente ogni evento viene trasmesso anche a distanza.
Per partecipare è necessaria la prenotazione, scegliendo una delle due opzioni: GVU in presenza o GVU telematica.
Gli studenti e le studentesse possono prenotarsi autonomamente a eventi di dipartimenti differenti, al fine di conoscere l'offerta formativa che è più in linea con le proprie aspirazioni e inclinazioni.
Per rimanere aggiornati su tutte le attività di orientamento: Facebook Orientamento Roma Tre
Per maggiori informazioni: ufficio.orientamento@uniroma3.it ; 0657332816/2353Programma Giovani e Lavoro
Corsi di formazione gratuiti per avvicinare i giovani al mondo del lavoro
Se hai tra i 18 e i 29 anni, il Gruppo Intesa Sanpaolo e Generation Italy ti offrono un’opportunità concreta per prepararti al mondo del lavoro nei seguenti settori: Hi-Tech, Vendite, Alberghiero e Ristorazione.
Ora disponibile anche per il settore Industria meccanica di precisione!
https://italy.generation.org/corsi-attivi/?country=81&program=250&location=11122&recruitingPartner=Intesa&urlRecruitmentChannel=FormazioneGratuitaGiovani&urlLocalRecruitmentChannel=landingpage&utm_source=intesaformazione_gratuita_giovani&utm_medium=bottonup&utm_campaign=generic
- Molti pensano che con le lauree in matematica o fisica si possano diventare soltanto ricercatori o insegnanti.
Niente di più sbagliato.
In questo sito sono mostrati alcuni dei mestieri che è possibile intraprendere con la laurea in matematica:
https://www.mestierideimatematici.it/ A dispetto del nome si tratta di percorsi post diploma che offrono una formazione tecnica altamente qualificata per entrare presto nel mondo del lavoro.
I corsi ITS, infatti, sono realizzati in collaborazione con imprese, università, centri di ricerca ed enti locali per sviluppare nuove competenze in aree tecnologiche considerate strategiche per lo sviluppo economico e per la competitività del Paese.
A oggi in Italia ci sono 104 ITS (con sedi in diverse città) che consentono di scegliere tra sei differenti percorsi formativi:
Efficienza energetica, Mobilità sostenibile, Nuove tecnologie della vita, Nuove tecnologie per il Made in Italy, Tecnologie innovative per il turismo, Tecnologie dell'informazione e della comunicazione
Esplora il sito: https://sistemaits.it/?p=homeUniversità privata di design.
Tasse annuali tra i 7.700 e gli 8.500 euro, a seconda dei corsi.
Possibilità di borse di studio per reddito e merito a copertura del 50% delle rette.
Questo il link alla sezione di orientamento: https://www.iaad.it/servizio-di-orientamento/#
Per conoscere le attività di orientamento previste dalla Università di Roma2 (Tor Vergata) potete andare sulla pagina seguente:
https://orientamento.uniroma2.it/
Cliccando a destra su "sportelli" si accede alla possibilità di prenotarsi per colloqui informativi sulle diverse facoltà e i dipartimenti. Come si può leggere, infatti:
"Durante tutto l’anno sono attivi gli sportelli Sort (Sportelli orientamento e tutorato) presso le sedi di ciascuna Facoltà, coordinati dai docenti delegati e dai manager didattici di Facoltà.
Presso gli sportelli Sort è possibile richiedere informazioni sui corsi e sulle attività didattiche: gli operatori del servizio sono studenti vincitori di apposite borse di collaborazione"
L'Università Europea di Roma fornisce la possibilità di effettuare un test di orientamento gratuito.
Per prenotarsi al test cliccare sul link: https://www.universitaeuropeadiroma.it/prenota-test-orientamento/
- L'Accademia Aeronautica è un Istituto militare di studi superiori a carattere universitario.
Nel sito: https://www.accademiaaeronautica.it/formazione/ è possibile ricavare informazioni sui corsi di laurea afferenti ai Ruoli e ai Corpi e ai titoli universitari che vengono conseguiti in relazione a questi Ecco il catalogo delle attività di orientamento previste dall'Università in oggetto: https://image.infounibocconi.it/lib/fe4415707564047e701472/m/5/3ca81beb-f656-40f9-8fc9-a48a92086d61.pdf
Presso l'università della Tuscia (con sede a Viterbo) sono presenti corsi di studio non presenti nelle tre università di Roma.
Vale la pena dunque esplorarne il sito
- Iniziative scadute
Iniziative scadute
Ecco i prossimi Open day dell'Università Cattolica:
- Campus di Roma | sabato 14 maggio
Accedendo al programma completo, gli studenti potranno effettuare la registrazione agli incontri, che si terranno in presenza e online.
- Campus di Roma | sabato 14 maggio
Mercoledì 13 Aprile 2022 si terrà la giornata informativa IAAD. In versione digitale.
Lo IAAD ha sede a Bologna, Torino e un Network europeo.
Lo IAAD è privato. Gli aspetti economici possono essere visti qui:
https://www.iaad.it/borse-di-studio/il prossimo 12 Maggio alle ore 16:00 alle 17.30, presso la Facoltà di Economia dell’Università di Roma Tor Vergata in aula TL (ma fruibile anche online), si terrà il prossimo Business Administration & Economics (BAE) Open Day. Si tratta di un incontro di presentazione di dettaglio delle caratteristiche e delle possibilità di sbocco professionale del nostro Corso di laurea triennale in lingua inglese. Grande spazio verrà lasciato alle domande di studentesse e studenti.
I ragazzi interessati possono registrarsi entro il 10 Maggio usando il form disponibile nella pagina dell’evento: https://economia.uniroma2.it/
cal/1877?display=all#. YmFmLdpBxPY Dal 10 al 12 maggio 2022, si terrà la terza edizione della Job Week del Salone dello Studente.
Gli studenti potranno:
- Incontrare le aziende e usufruire di tre giornate di eventi non stop dedicate al mondo del lavoro e alle competenze richieste per accedervi
Iscrizioni: https://www.salonedellostudente.it/job-week-2022/?utm_source=DEMSCUOLE&utm_medium=GEST&utm_campaign=JOBWEEK&utm_id=JOBWEEK
- Seguire webinar formativi con i consigli dei recruiter e gli strumenti per accedere nel mondo del lavoro
- Partecipare a Career Meeting e sportelli per trovare lavoro in Italia e all’estero
Per iscrizioni potete consultare il presente link
JOB WEEK 2022 - Campus Orienta Digital (salonedellostudente.it)- UN GIORNO A ECONOMIA - 7 APRILE 2022 - AULA 5 - per fare un'esperienza di vita universitaria e vivere una giornata da matricolain allegato, la locandina con il programmaSul sito della Facoltà di Economia, è presente una pagina interamente dedicata alla manifestazioneLa mattina sarà possibile partecipare alle lezioni degli insegnamenti di primo anno. Le lezioni sono riservate a studenti delle scuole superiori, i docenti titolari degli insegnamenti illustreranno ai presenti i contenuti e i collegamenti tra le diverse disciplineIl pomeriggio il Preside e i Presidenti dei Corsi di Laurea presenteranno l'offerta formativa, con ospiti illustri e testimonianze di neo laureati e studentiSarà possibile visitare la Facoltà in compagnia degli studenti tutor seniorE' prevista la possibilità di pranzare alla mensa universitaria che si trova all'interno della Facoltà, con prezzo concordato.
Sabato 2 aprile, dalle 15:00 alle 18:00, si terrà a Roma, presso il Campus di Viale Romania 32, l’Open Day dedicato alle Summer School 2022 [percorsi di orientamento molto efficaci ma dal costo di 1500 euro.
Inoltre, sarà effettuato un concorso per l’assegnazione di una borsa di studio per la partecipazione gratuita alle Summer School.
Tramite il seguente link si potrà procedere con la registrazione all’evento: https://landing.luiss.it/
summer-school/open-day.php Dal 31 gennaio all’11 febbraio 2022 l’Ateneo di Verona presenterà la propria offerta formativa.
I docenti presenteranno, in diretta streaming, tutti i corsi di laurea triennale, magistrale e magistrale a ciclo unico.
Il calendario completo è disponibile alla pagina www.univr.it/it/open-weeks L’iscrizione è obbligatoria e sarà effettuabile a partire dal 20 gennaio.
Si tratta di un‘occasione importante per conoscere l’Università di Verona ed entrare nel dettaglio dei corsi di studio di interesse.L’Ateneo di Padova si presenta alle future matricole con Scegli con noi – Giornate di orientamento.
Quattro giornate di eventi online, che si svolgeranno sia la mattina che il pomeriggio per conoscere l’offerta didattica universitaria, le modalità di accesso, i servizi per il diritto allo studio, la Scuola Galileiana di Studi superiori e le numerose opportunità che arricchiscono il percorso formativo universitario.
- Martedì 15 febbraio: Scuola di Agraria e Medicina veterinaria – Scuola di Medicina e chirurgia
- Mercoledì 16 febbraio: Scuola di Economia e Scienze politiche – Scuola di Giurisprudenza
- Giovedì 17 febbraio: Scuola di Psicologia – Scuola di Scienze umane, sociali e del patrimonio culturale
- Venerdì 18 febbraio: Scuola di Ingegneria – Scuola di Scienze
Consulta il programma e crea la tua agenda personalizzata
28 Febbraio e 1 e 2 marzo 2022 dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Tre giornate dedicate a chi vuole conoscere le opportunità dopo il diploma e incontrare da vicino il proprio futuro. Durante l'evento online potrai conoscere i corsi di Laurea e di Laurea Magistrale a ciclo unico che l'Ateneo ti propone. Potrai parlare con docenti e studenti per avere tutte le informazioni che ti servono per fare la tua scelta.
- Iscriviti La partecipazione ad Alma Orienta 2022 è gratuita, ma è obbligatoria l’iscrizione online. Iscriviti subito
- Installa Teams Per usare al meglio le varie funzioni scarica l'app e accedi con le credenziali Unibo. Segui le istruzioni.
- Dal 24 febbraio guarda in anteprima i video di presentazioni dei 16 ambiti, consulta il calendario degli eventi di ciascun Corso di Studio (es. presentazione del Corso, student caffé, lezioni) e dei servizi agli studenti e scegli quelli che ti interessano e aggiungili ai tuoi appuntamenti.
- Partecipa agli eventi: dal 28 febbraio al 2 marzo entra per conoscere meglio i corsi e le opportunità.
- Iscriviti La partecipazione ad Alma Orienta 2022 è gratuita, ma è obbligatoria l’iscrizione online. Iscriviti subito
OPENDIAG ONLIFE EDITION del 17 – 18 FEBBRAIO 2022, due giornate di orientamento rivolte agli studenti e alle studentesse delle scuole secondarie di secondo grado, organizzata dal Dipartimento di Ingegneria informatica, automatica e gestionale Antonio Ruberti della Sapienza.
L’ evento si svolgerà in maniera mista (online e in presenza), con modalità inn
ovative. Nella giornata del 18 Febbraio si terrà all’interno di OpenDIAG una tavola rotonda tutta al femminile: Ingegneri di altro genere per sensibilizzare le ragazze ad intraprendere studi ingegneristici. Le ragazze, inoltre, in un originale videogame, potranno partecipare e seguire percorsi femminili di successo
nel campo dell’ingegneria e d elle discipline tecnologiche. Tutti i partecipanti potranno interagire con i ricercatori, le studente
sse e gli studenti del Diparti mento. Le informazioni aggiornate sul programma saranno disponibili al link https://open.diag.
uniroma1.it/ .- Le iniziative proposte sono specificate nelle locandine-programma in allegato:- SEMINARI di ECONOMIA, a partire dal giorno 8 febbraio 2022, sempre alle ore 17.00, in modalità da remoto- VIENI A ECONOMIA, iniziative per l'orientamento universitario; segnaliamo il primo OPEN DAY in programma il giorno 18 febbraio 2022 alle ore 10.00: l'evento di svolgerà anche in presenza, se l'evoluzione dell'attuale situazione emergenziale lo consentirà, seppur con un numero limitato di posti disponibili; pertanto, sarà garantita a tutte/i la possibilità di seguire l'iniziativa online.Sul sito di Facoltà, nella pagina riservata all'ORIENTAMENTO https://web.
uniroma1.it/fac_economia/node/ , sono presenti le indicazioni da seguire per la registrazione che consentirà di ricevere il link di partecipazione sia ai Seminari che alle altre iniziative per l'Orientamento (i moduli di prenotazione saranno disponibili in prossimità dell'evento)7587 Le iniziative proposte dalla Facoltà si completano con l'attivazione di numerosi PCTO - Percorsi Competenze Trasversali e Orientamento, che possono anche essere attivati in coprogettazione con le Scuole, per meglio rispondere alle diverse esigenze curricolariLa Facoltà, inoltre, si rende disponibile a partecipare agli Open day organizzati presso gli Istituti scolastici INVITO a partecipare all'evento:
Primo Open Day 2022 della Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale: “Open ICI”
Il 1 Marzo 2022 dalle 16.30 alle 18.30 vi invitiamo alla presentazione online di tutti i corsi di Laurea di Ingegneria
Civile e Industriale Sapienza Università di Roma. Saranno presentate anche le modalità dei Test di Ingresso.
La nostra Facoltà nasce con l'obiettivo di formare figure professionali di elevata preparazione culturale, qualificate per
rispondere alle reali esigenze della società e in possesso delle capacità atte a promuovere e sviluppare processi di
innovazione tecnologica in diversi ambiti culturali.Nell'ambito delle iniziative di orientamento in ingresso messe in atto dalla Scuola di Ingegneria dell'Università di Pisa, è stata organizzata una giornata di Orientamento per mercoledì 9 febbraio 2022.
La manifestazione si svolgerà in due sessioni: la mattina dalle 9:00 alle 13:00 e nel pomeriggio dalle 14:00 alle 18:00
Durante ciascuna sessione verranno presentate
- l'organizzazione della Scuola di Ingegneria;
- l'offerta didattica per il prossimo Anno Accademico;
- le modalità di svolgimento del test d'ingresso.
I corsi di studio verranno invece presentati in maggiore dettaglio secondo il programma in allegato.
L'Open Day si svolgerà a distanza (impiegando la piattaforma MS Teams).
MODALITA' A DISTANZA
Aula virtuale 1 (associato a programma aula F9): link-F9
Aula virtuale 2 (associato a programma aula F8): link-F8
Aula virtuale 3 (associato a programma aula F6): link-F6Etr F9 - Aula virtuale 1 Etr F8 - Aula virtuale 2 Etr F6 - Aula virtuale 3 Scuola di Ingegneria: informazioni generali Scuola di Ingegneria: informazioni generali Scuola di Ingegneria: informazioni generali Ing. Informatica Ing. dell’Energia Ing. Aerospaziale Ing. Biomedica Ing. per il Design industriale Ing. Chimica Ing. delle Telecomunicazioni Ing. Edile-architettura Ing. Meccanica Ing. Elettronica Ing. Civile Ambientale Edile Ing. Gestionale Ing. Robotica e dell’Automazione Ing. Nucleare Ing. dei Veicoli Cybersecurity Materials and nanotechnology Technology and Production of Paper and Cardboard Per ulteriori informazioni:
Scuola di Ingegneria: http://www.ing.unipi.it Cliccando sul seguente link (o sul titolo) potrete visualizzare tutte le ultime novità in tema di orientamento da parte dell'Università Roma 3: https://portalestudente.uniroma3.it/wp-content/uploads/sites/2/file_locked/2021/11/Newsletter-dellorientamento-Anno-XII-2021n.5.pdf
Ecco le prossime attività di orientamento proposte dall'Università Roma3:
https://portalestudente.uniroma3.it/wp-content/uploads/sites/2/file_locked/2021/10/Newsletter-dellorientamento-Anno-XII-2021-n.4.pdf
in vista dell’imminente Prova di febbraio, la Luiss ha programmato un’ultima Giornata di Orientamento in formula digitale.
Sabato 22 gennaio dalle ore 14:30 alle ore 18:45 gli studenti dell’ultimo anno di liceo potranno scoprire l’offerta formativa partecipando, non solo alle consuete presentazioni dei Corsi di Laurea da parte dei docenti Direttori dei Corsi, ma anche assistendo a delle brevi lezioni su materie d’esame rappresentative di ogni indirizzo: questa nuova opportunità consentirà agli studenti di avere una dimostrazione concreta dello studio universitario, dal contenuto alla metodologia.
Nel corso dell’iniziativa sarà inoltre possibile scoprire il modello educativo ei servizi offerti agli studenti e approfondire, in una sessione dedicata, le procedure di ammissione e la struttura della Prova di Ammissione.
Per il programma e la registrazione visitare questa pagina: https://www.luiss.it/ammissione/orientamento/orientamento-studenti-ultimo-anno-scuole-superiori/giornate-di-orientamento
I giovani tra i 18 e i 28 anni interessati a impegnarsi al fianco dei rifugiati possono svolgere un anno di Servizio Civile Universale presso le strutture e i servizi del Centro Astalli.
È possibile presentare la propria candidatura come volontari di servizio civile entro mercoledì 26 gennaio 2022, alle ore 14:00.
La domanda deve essere redatta secondo le indicazioni contenute nel bando di Servizio Civile Universale e presentata esclusivamente on-line attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it.
Per presentare la domanda on-line tutti gli aspiranti candidati devono dotarsi dello SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale.26 Gennaio 2022 alle ore 15.00 si svolgerà in modalità telematica l’evento “NERD Girls!” per la presentazione del “Progetto NERD? (Non E' Roba per Donne?)” sponsorizzato da IBM, in collaborazione con l’Università di Pisa. La partecipazione è gratuita e l'invito è rivolto alle studentesse del terzo, quarto e quinto anno delle scuole secondarie di secondo grado.
L'iniziativa intende promuovere in modo creativo e divertente lo studio dell'Informatica e dell'Ingegneria Informatica fra le studentesse al fine di offrire un concreto supporto all'orientamento nella scelta del proprio percorso universitario.
Durante i successivi laboratori “Be NERD!” le studentesse impareranno a progettare e realizzare una chatbot, avvicinandosi così al nuovo mondo dell'intelligenza artificiale, supportate da esperti della IBM. Le partecipanti lavoreranno in gruppo allo sviluppo di un proprio progetto, che sarà valutato da un team della IBM e le migliori proposte saranno premiate. Le studentesse selezionate fra coloro che avranno presentato i migliori progetti, parteciperanno ad un ministage di tre giorni presso le aziende partner del progetto.
Le attività si svolgeranno a distanza e saranno riconosciute come PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento). Le persone di riferimento dell’Università di Pisa per le convenzioni PCTO sono Federica Gorrasi (federica.gorrasi@unipi.it) e Barbara Testa (Barbara.testa@unipi.it).
Al seguente link il modulo da compilare per l’iscrizione: https://forms.office.com/r/
3Km6eHjnGF Maggiori informazioni sull’iniziativa sono riportate nella locandina allegata.
Per ulteriori informazioni si prega di contattare:
IULM è lieta di invitare gli studenti del vostro istituto a partecipare al primo Open Day del nuovo anno accademico, che si svolgerà sabato 20 novembre, sia in presenza che online [DOVETE ISCRIVERVI INDIVIDUALMENTE] .
Saranno gli stessi docenti IULM, affiancati dall'Ufficio Orientamento, Tutorato e Counseling a presentare i corsi e i servizi dell'Ateneo. Inoltre, durante la giornata, sarà possibile visitare il campus, porre domande ai tutor e ascoltare le parole di benvenuto del Magnifico Rettore Gianni Canova.
Se desidera conoscere il programma dettagliato della giornata, può trovare tutte le informazioni a questo link.[Per sapere di cosa si occupi la IULM leggete qu]
Dal 15 al 18 novembre sono previste conferenze tenute da diversi docenti delle facoltà scientifiche delle tre università di Roma.
Il dettaglio degli incontri nel sito: https://www.salonedellostudente.it/youth-for-future-2021/
Si potrà accedere a tali incontri dalla piattaforma del Salone dello Studente
MATEMATICA, ARTIFICIAL INTELLIGENCE E DATA SCIENCE
Info e iscrizioni: https://www.unibocconi.it/wps/wcm/connect/bocconi/sitopubblico_it/albero+di+navigazione/home/corsi+di+studio/lauree+triennali/iniziative+di+orientamento/area+studenti+scuole+superiori/numbers+2Una giornata di formazione per sperimentare come matematica applicata e statistica possano essere utilizzate nei campi dei big data e dell'artificial intelligence, che sempre più influenzano le imprese, il mondo economico in generale ma anche la vita dei cittadini.
Gli incontri della mattina approfondiranno questi temi; nel pomeriggio gli studenti avranno modo di mettere in gioco le proprie attitudini, creatività e idee misurandosi in modo diretto in uno dei laboratori proposti.
1° DICEMBRE 2021
onlineSabato 11 dicembre ci saranno gli open day dell'università privata "Cattolica del Sacro Cuore"
Per iscriverti all'open day, in presenza o a distanza, vai su questa pagina:
https://unicattolica.secure.force.com/events#/list?category=Openday%7CRoma
Le iscrizioni al Corso di “Orientamatica”, rivolto agli studenti dell’ultimo anno delle scuole secondarie di II grado e organizzato dal Centro PRISTEM dell’Università Bocconi, scadono il prossimo 15 novembre.
Sul sito https://matematica.unibocconi.
it/articoli/il-corso-di- potete trovare le informazioni relative ai contenuti e all’organizzazione del Corso che le possono essere utili per l’iscrizione.orientamatica-20212022 Segue una breve presentazione di “Orientamatica” realizzata dal direttore del nostro Centro, professor Angelo Guerraggio:
https://www.mateinitaly.it/
prismaextra/guerraggio_ orientamatica.mp4 il Salone dello Studente riprende la sua attività di affiancamento a studenti, docenti e famiglie con Campus Orienta Digital, la prima piattaforma in Italia dedicata all'orientamento, al lavoro e all'alta formazione.
La nuova edizione autunnale prosegue con il Salone dedicato ad Umbria Lazio Sardegna
Per quattro giornate, dall' 15 all'18 novembre 2021, gli studenti potranno partecipare a incontri live per conoscere meglio il mondo accademico, mettersi alla prova attraverso dei test di orientamento, parlare direttamente con un counselor, cercando di individuare le proprie attitudini e compiere in futuro scelte consapevoli.
Ricordiamo che la frequenza permette anche di acquisire crediti PCTO.
Al link di seguito e in allegato a questa mail troverete maggiori dettagli: Salone Umbria Lazio Sardegna
Per quanto riguarda l’accesso in piattaforma gli studenti dovranno accedere sulla homepage del sito www.salonedellostudente.it: troveranno il banner ACCEDI per il Salone del Lazio,Umbria e Sardegna a partire da lunedì prossimo.
Cliccando sul banner ACCEDI selezioneranno poi la sala Webinar, dove troveranno tutti i link di tutti gli incontri suddivisi per orario e data.
per quanto riguarda l’accesso in piattaforma gli studenti dovranno accedere sulla homepage del sito www.salonedellostudente.it: troveranno il banner ACCEDI per il Salone del Lazio,Umbria e Sardegna a partire da lunedì prossimo.
Cliccando sul banner ACCEDI selezioneranno poi la sala Webinar, dove troveranno tutti i link di tutti gli incontri suddivisi per orario e data.
per quanto riguarda l’accesso in piattaforma gli studenti dovranno accedere sulla homepage del sito www.salonedellostudente.it: troveranno il banner ACCEDI per il Salone del Lazio,Umbria e Sardegna a partire da lunedì prossimo.
Cliccando sul banner ACCEDI selezioneranno poi la sala Webinar, dove troveranno tutti i link di tutti gli incontri suddivisi per orario e data.
- Questo evento è organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali e da ISTAT con il patrocinio della Società Italiana di Statistica, della Società di Statistica Medica ed Epidemiologia Clinica e in collaborazione con il Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense.Il workshop prevede il coinvolgimento di ricercatori di ISTAT e di colleghi dei Dipartimenti di Matematica e di Fisica che hanno recentemente collaborato con le istituzioni territoriali attraverso ricerche che rispondono al tema della giornata nazionale della statistica 2021 su "Cogliere i cambiamenti al tempo del Covid-19, il ruolo della statistica".Sono coinvolti nelle relazioni alcuni dottorandi del Phd in Computational Mathematics and Decision Sciences che hanno collaborato con ATS Pavia e con l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare per mettere a disposizione di enti e istituzioni dati, modellistica e strumenti per prendere le decisioni.Al termine è prevista una tavola rotonda con il coinvolgimento di prestigiosi esponenti di enti e istituzioni che potranno raccontare l'esperienza vissuta sul campo per rispondere alla pandemia da COVID-19.E' un onore per il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali avere questa opportunità riconosciuta a livello nazionale e offerta da ISTAT per ricordare la Giornata Nazionale della Statistica.Il workshop è rivolto a studenti di scuola media superiore, studenti universitari e in generale a tutta la società interessata alle tematiche della conferenza.Il link per la partecipazione da remoto è il seguente:Entra nella riunione in Zoom https://us02web.zoom.us/j/
87621441293?pwd= Ujh5MVdUTEJJTk92V2dqUVR5aUlidz 09 Gentile Professoressa, Egregio Professore,
abbiamo il piacere di segnalarle l'iniziativa Aspettando l'Open day: una serie di incontri per accompagnare gli studenti delle scuole secondarie nel percorso di scelta universitaria.
Gli incontri si terranno online tutti i giovedì del mese di novembre:
GIOVEDI' 4 NOVEMBRE - ore 15.30 | Imparare a orientarsi
GIOVEDI' 11 NOVEMBRE - ore 15.30 | I corsi offerti dall’Università Cattolica
GIOVEDI' 18 NOVEMBRE - ore 15.30 | Come prepararsi alla scelta: gestire ansie e paure
GIOVEDI' 25 NOVEMBRE - ore 18.00 | Conoscere l’università per accompagnare i figli nella scelta
I primi tre incontri saranno rivolti ai futuri studenti universitari, mentre l'ultimo è dedicato ai genitori che intendono confrontarsi sul giusto approccio da tenere con i figli chiamati a scegliere l'università.
Accedendo al programma completo, gli studenti potranno effettuare l’iscrizione online.
Ringraziandola per l’evidenza che vorrà dare all’iniziativa presso i suoi studenti e le loro famiglie, la salutiamo cordialmente.Università Cattolica - Orientamento
La pubblicazione contiene diverse sezioni:
- Agenda: ricca di appuntamenti, da seguire online o in presenza, in calendario a partire dalla prossima settimana;
- Attività di orientamento: proposte di orientamento che arrivano direttamente dai Dipartimenti e disponibilità da parte dei nostri docenti ad incontrare, in presenza oppure online, i vostri studenti e le vostre studentesse per presentare la propria offerta formativa. La disponibilità a venire presso le vostre scuole per raccontare i Dipartimenti anche attraverso dei seminari divulgativi;
- Progetti: una carrellata di attività nelle quali i nostri uffici e i Dipartimenti sono impegnati per far conoscere le varie anime del nostro Ateneo. L'invio della locandina dell'offerta formativa in corso e un'anticipazione sui Corsi di Laurea che verranno attivati nel 2022-2023;
- Per i docenti: seminari per i docenti ma anche la rinnovata disponibilità a richiedere, per i propri studenti e le proprie studentesse, la presentazione dell'offerta formativa su base tematica;
- Ricerca e orientamento: quanto la ricerca scientifica può essere orientante. Degli esempi: dal Dipartimento di Ingegneria CANOPIES, dal Dipartimento di Scienze Inquinamento e salute, dal Dipartimento di Scienze Politiche Centro di documentazione europea e Progetto europeo Participation. Analyzing and preventing extremism via participation.