Topic outline
- General
General
ATTENZIONE!! Per poter prenotare un percorso bisogna possedere un account alla piattaforma (seguire il link in alto a destra "Login" e se non si possiede ancora un account eseguire la procedura in basso "CREA UN ACCOUNT").
Dopo aver eseguito il login, seguire la rotella in alto a destrae scegliere l'opzione "Iscrivimi al corso"
- UNIVERSITA' CATTOLICA del Sacro Cuore: L’economia che «TI FA STAR BENE»: AMBIENTE, SALUTE, ALIMENTAZIONE
UNIVERSITA' CATTOLICA del Sacro Cuore: L’economia che «TI FA STAR BENE»: AMBIENTE, SALUTE, ALIMENTAZIONE
Il progetto si propone di far conoscere agli studenti i principi base dei modelli e degli strumenti dell’economia al fine di affrontare, con il supporto dei docenti dell’Università Cattolica, alcuni temi chiave del benessere delle società avanzate: ambiente, salute e alimentazione.
Tramite lezioni, esercitazioni e presentazione di casi aziendali questi temi saranno, dapprima, inquadrati da un punto di vista economico e manageriale per poi lasciare agli studenti la possibilità di sviluppare il loro progetto, sperimentando le tecniche di project plan discusse in aula
Il percorso sarà erogato in modalità MISTA che prevede l’alternanza di incontri in presenza e online. Nello specifico la prima lezione (1,5 ore) dedicata alla presentazione del PCTO e l’incontro finale di presentazione e discussione degli elaborati (3 ore) si terranno in presenza presso le aule dell’Università Cattolica sita in Largo F. Vito, 1 Roma, le altre lezioni (ciascuna di 3 ore) si svolgeranno invece online.
TOTALE ORE RICONOSCIUTE PER STUDENTE: 33 di cui 18 ore di “formazione in aula” e 15 ore di “lavoro da casa” da svolgere in autonomia e sotto la supervisione del tutor del progetto.
Il percorso si realizzerà da gennaio ad aprile 2023, in orario pomeridiano.
La scuola può iscrivere 4 studenti di quarto e quinto anno.
Le prenotazioni sono chiuse per raggiungimento posti disponibili.
- UNIVERSITA' CATTOLICA del Sacro Cuore: BE SMART! YOUNG STARTUPPER COMPETITION
UNIVERSITA' CATTOLICA del Sacro Cuore: BE SMART! YOUNG STARTUPPER COMPETITION
L’attività di formazione si propone di fornire agli studenti conoscenze multidisciplinari di carattere economico, manageriale, psicologico, storico, sociologico, statistico, tecnico che permetteranno loro di sviluppare una Business Idea.
Gli studenti saranno coinvolti in un percorso di didattica attiva tenuta da docenti della Facoltà di Economia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore su temi di natura storica, economica, aziendale e quantitativa finalizzati a supportare la progettazione di una start-up innovativa. Beneficeranno inoltre del confronto con ospiti esterni provenienti dal mondo imprenditoriale e istituzionale.
Tramite un equilibrato mix di lezioni, esercitazioni e discussione di casi aziendali gli studenti acquisiranno tutte le nozioni necessarie a sviluppare autonomamente il loro progetto sperimentando le tecniche discusse in aula
Il percorso sarà erogato in modalità MISTA che prevede l’alternanza di incontri in presenza e online. Nello specifico la prima lezione (1,5 ore) dedicata alla presentazione del PCTO e l’incontro finale di presentazione e discussione degli elaborati (3 ore) si terranno in presenza presso le aule dell’Università Cattolica sita in Largo F. Vito, 1 Roma, le altre 6 lezioni (ciascuna di 3 ore) si svolgeranno invece online.
TOTALE ORE RICONOSCIUTE PER STUDENTE: 40 di cui 21 ore di “formazione in aula” e 19 ore di “lavoro da casa” da svolgere in autonomia e sotto la supervisione del tutor del progetto.
Il percorso si realizzerà da gennaio ad aprile 2023, in orario pomeridiano.
La scuola può iscrivere 4 studenti di quarto e quinto anno.
Le prenotazioni sono chiuse per raggiungimento posti disponibili.
- UNIVERSITA' CATTOLICA del Sacro Cuore: CORRETTA ALIMENTAZIONE PER LA SALUTE, IL BENESSERE E LO SPORT
UNIVERSITA' CATTOLICA del Sacro Cuore: CORRETTA ALIMENTAZIONE PER LA SALUTE, IL BENESSERE E LO SPORT
Il Benessere rappresenta un tema di grande attualità, in quanto l’uomo va considerato sia dal punto di vista fisico che spirituale. Il motto latino ’Mens sana in corpore sano’ è antesignano di questo pensiero ed oggi l’OMS definisce la salute non solo come assenza di malattia ma soprattutto uno ‘stato di completo benessere fisico, psichico e sociale’. Il termine di ‘Well-ness’, derivato dall’unione di ‘well-being’ e ‘fitness’, sottolinea inoltre l’importanza dell’attività fisica, la cui pratica regolare diventa presto anche una filosofia di vita e viene vissuta e propagandata come un metodo per prevenire la comparsa di malattie, unendo un sano stile alimentare ed una regolare attività fisica. E’ importante quindi non solo una buona salute (oggettiva) ma anche la sensazione (soggettiva) di star bene.
Il Progetto “Corretta Alimentazione per la Salute, il Benessere e lo Sport” ha lo scopo di fornire adeguate informazioni, nel campo degli alimenti e della nutrizione, volte a mantenere uno stile alimentare corretto nella Adolescenza.
Inoltre, il percorso intende far acquisire corrette conoscenze in campo alimentare utili in selezionati gruppi di soggetti (sportivi, frequentatori di centri-benessere etc..) e/o in presenza di scelte alimentari dettate da particolari convinzioni filosofiche o etico-religiose.
Dopo aver seguito le lezioni, al termine del percorso gli studenti dovranno consegnare una presentazione in power point di un elaborato relativo agli argomenti trattati.
TOTALE ORE RICONOSCIUTE PER STUDENTE: 30 di cui 15 ore di “formazione in aula” e 10 ore di “lavoro da casa” da svolgere sotto la supervisione del tutor del Progetto.
Il percorso si terrà in presenza presso le aule dell’Università Cattolica del Sacro Cuore sita in Largo F. Vito, 1 Roma, in 6 incontri di 2 ore circa in orario pomeridiano dal 1 febbraio a fine marzo 2023.
La scuola può iscrivere 4 studenti di terzo, quarto e quinto anno.Le prenotazioni sono chiuse per raggiungimento posti disponibili.
- UNIVERSITA' CATTOLICA del Sacro Cuore: La ricerca scientifica
UNIVERSITA' CATTOLICA del Sacro Cuore: La ricerca scientifica
Il progetto si propone di trasmettere ai partecipanti nozioni puntuali e supportate da evidenze scientifiche sugli avanzamenti della scienza in campo medico-chirurgico e odontoiatrico.
Saranno trattati i temi principali riguardanti la letteratura scientifica: come cercare un articolo scientifico, valutare la fonte da cui deriva e leggerlo criticamente. Particolare attenzione sarà data all’interazione e il riconoscimento delle cosiddette “fake news” che i partecipanti saranno in grado di gestire poiché saranno loro forniti i principali mezzi per individuarle.
Agli studenti sarà chiesto di produrre un elaborato (in forma multimediale) in cui si sintetizzino le informazioni apprese.
Il percorso didattico prevede una parte di formazione e una parte in cui gli studenti lavoreranno singolarmente o in gruppo, sempre con la supervisione del tutor, per produrre un elaborato (in forma multimediale) in cui si sintetizzino le informazioni apprese.
TOTALE ORE RICONOSCIUTE PER STUDENTE: 25 di cui 14 ore di “formazione in aula” e 11 ore di “lavoro da casa” da svolgere sotto la supervisione del tutor del Progetto.
Il percorso si terrà in presenza presso le aule dell’Università Cattolica del Sacro Cuore sita in Largo F. Vito, 1 Roma, in 5 incontri della durata di 3 ore circa in orario pomeridiano, dal 18 novembre 2022 a fine febbraio 2023.
La scuola può iscrivere 4 studenti di quarto e quinto anno.
Le prenotazioni sono chiuse per raggiungimento posti disponibili.
- UNIVERSITA' CATTOLICA del Sacro Cuore: Tumorigenisis and extracellular vesicles isolation
UNIVERSITA' CATTOLICA del Sacro Cuore: Tumorigenisis and extracellular vesicles isolation
Il percorso si propone di fornire agli studenti conoscenze multidisciplinari di carattere biologico, biotecnologico e biomedico che permetteranno loro di poter isolare e caratterizzare una popolazione di vescicole extracellulari da cellule tumorali.
Gli studenti saranno coinvolti nell’affascinante esperienza di definire e progettare la propria idea attraverso lavori singoli o di gruppo finalizzati alla realizzazione di specifici progetti che hanno l’obiettivo di studiare le vescicole extracellulari in associazione alla tumorigenesi e comunicare i risultati attraverso l’elaborazione di una presentazione power point che verrà valutata da una giuria di esperti che premierà i progetti migliori.
Il percorso didattico ed esperienziale prevede una parte di formazione in comune e una parte in cui gli studenti lavoreranno singolarmente o in gruppo gestiti da un tutor accademico.
TOTALE ORE RICONOSCIUTE PER STUDENTE: 30 di cui 15 ore di “formazione in aula” e 15 ore di “lavoro da casa” da svolgere sotto la supervisione del tutor del Progetto.
Il percorso si terrà in presenza presso le aule dell’Università Cattolica del Sacro Cuore sita in Largo F. Vito, 1 Roma, in 6 incontri in orario pomeridiano, dal 22 marzo a maggio 2023.
La scuola può iscrivere 4 studenti di terzo, quarto e quinto anno.
Le prenotazioni sono chiuse per raggiungimento posti disponibili.
- UNIVERSITA' CATTOLICA del Sacro Cuore: PCR design on selected gene
UNIVERSITA' CATTOLICA del Sacro Cuore: PCR design on selected gene
Il percorso si propone di fornire agli studenti conoscenze multidisciplinari di carattere biologico, biotecnologico e biomedico che permetteranno loro di ideare una PCR per identificare un gene specifico.
Gli studenti saranno coinvolti nell’affascinante esperienza di definire e progettare la propria idea attraverso lavori singoli o di gruppo finalizzati alla realizzazione di specifici progetti che hanno l’obiettivo di identificare un gene specifico mediante la tecnica della PCR, definire e scrivere il progetto e comunicare i risultati attraverso l’elaborazione di una presentazione power point che verrà valutata da una giuria di esperti che premierà i progetti migliori.
Il percorso didattico ed esperienziale prevede una parte di formazione in comune e una parte in cui gli studenti lavoreranno singolarmente o in gruppo gestiti da un tutor accademico.
TOTALE ORE RICONOSCIUTE PER STUDENTE: 30 di cui 15 ore di “formazione in aula” e 15 ore di “lavoro da casa” da svolgere sotto la supervisione del tutor del Progetto.
Il percorso si terrà in presenza presso le aule dell’Università Cattolica del Sacro Cuore sita in Largo F. Vito, 1 Roma, in 6 incontri in orario pomeridiano, dal 19 gennaio a fine aprile 2023.
La scuola può iscrivere 4 studenti di terzo, quarto e quinto anno.
Le prenotazioni sono chiuse per raggiungimento posti disponibili.
- Dietro le Quinte - i mestieri del Teatro; edizione 2022_2023
- Sapienza, Università di Roma: Fare Scienza con Sapienza
Sapienza, Università di Roma: Fare Scienza con Sapienza
Il progetto " Fare Scienza con Sapienza" propone di realizzare una roadmap che si svilupperà in diverse attività, quali: 1) organizzare una serie di conversazioni scientifiche con personalità della scienza e, più in generale, della cultura e stimolare confronti e discussioni su come i risultati delle ricerche condotte in ambito scientifico e tecnologico si ripercuotono poi sulle azioni quotidiane e sulla qualità della vita nella prospettiva di un sapere integrato; 2) stimolare, anche con una proposta concorsuale, la partecipazione diretta degli studenti della scuola secondaria di secondo grado alla cultura della ricerca scientifica, attraverso la realizzazione di elaborati (es. tavole fumettistiche, video) che mettano in primo piano l’informazione scientifica e saperla comunicare; 3) attivare esperienze laboratoriali al fine di sviluppare una maggiore integrazione tra elaborazione delle conoscenze e attività pratica. Il progetto si avvale della collaborazione dell’Istituto Pasteur Italia - Fondazione Cenci Bolognetti, che ha una consolidata esperienza nelle attività e nella promozione della cultura scientifica, e di associazioni culturali al fine di costruire una rete fra scuole, associazioni e l'istituzione accademica di Sapienza Università di Roma.
Il percorso si svilupperà attraverso eventi divulgativi (seminari e conversazioni scientifiche) e attività pratiche/laboratoriali (dall’ipotesi all’esperienza laboratoriale) da gennaio a maggio.
Ore pcto previste per studente: 20
La scuola può iscrivere 5 studenti di terzo, quarto e quinto anno.
Le prenotazioni sono chiuse per raggiungimento posti disponibili.
- Sapienza, Università di Roma: In ogni lingua c'è il mondo
Sapienza, Università di Roma: In ogni lingua c'è il mondo
Il progetto, che si svolgerà nel periodo da gennaio a maggio 2023, ha come obiettivo quello di diffondere la coscienza della diversità linguistica, contrastare la preoccupante tendenza all’utilizzo di un numero limitato di lingue e, infine, problematizzare l'uso del monolinguismo in ambito internazionale. Il progetto prevedrà una serie di laboratori dedicati a diverse lingue poco o per nulla presenti nei curricula scolastici pre-universitari, ma fondamentali per accedere a vastissimi mondi culturali, oltre che chiave d’accesso ad ambiti lavorativi e professionali per i quali non ci sono ancora abbastanza specialisti in Italia. I laboratori prevedranno una prima fase di immersione all’interno dei singoli mondi culturali e linguistici, attraverso il contatto con persone che sono nate o che hanno a lungo frequentato, per motivi lavorativi e personali, i diversi paesi oggetto del progetto. Si simuleranno situazioni relative alle attività lavorative rese possibili dalla conoscenza delle varie lingue, permettendo di comprendere l’importanza della diversità culturale e di un’approfondita conoscenza dei contesti di riferimento. Una seconda fase del lavoro prevedrà la produzione di elaborati multimediali che presentino le peculiarità delle persone, delle storie e dei luoghi legati alle diverse lingue, permettendo agli studenti e alle studentesse di trasformarsi in promotori di un dato paese e di una data cultura. Gli elaborati degli studenti e delle studentesse verranno presentati ai colleghi e alle colleghe degli istituti di provenienza, in modo da fornire ad un pubblico più ampio un’idea concreta della diversità culturale e dei mondi che le varie lingue rappresentano. Lingue previste: albanese, bulgaro, catalano, ceco, croato, galego, nederlandese, neogreco, polacco, portoghese, rumeno, russo, serbo, slovacco, ucraino, ungherese. Le attività si svolgeranno all’interno delle aule e dei laboratori dell’Edificio Marco Polo, sede dei corsi di studio di ambito linguistico della Facoltà di Lettere e Filosofia.
Attività di tipo seminariale e laboratoriale, con docenti di lingue, letterature e culture ed esperti madrelingua delle diverse lingue parte del progetto; creazione di presentazioni multimediali dei contesti linguistico-culturali affrontati nei seminari e laboratori didattici; esposizione delle proprie presentazioni in pubblico all’interno di eventi specificamente organizzati.
Le attività prevedono 40 ore pcto.
La scuola può iscrivere 10 studenti di quarto e quinto anno.
Le prenotazioni sono chiuse per raggiungimento posti disponibili
- Sapienza, Università di Roma: Il pensiero imprenditoriale nell'ambito finanziario
Sapienza, Università di Roma: Il pensiero imprenditoriale nell'ambito finanziario
Il Progetto, attraverso incontri formativi e seminari con esperti esterni, ha l'obiettivo di avviare i giovani all'educazione finanziaria e ad un primo approccio con una visione imprenditoriale strumentale all’avvio e al governo di un’impresa attiva nell’economia reale o finanziaria. Verranno forniti elementi di base sui prodotti finanziari ed assicurativi di base (mutuo, leasing, conto corrente, deposito bancario, polizze assicurative, fondi pensione, ecc.); saranno approfonditi i termini della finanza e della stampa finanziaria (rating, bond, tasso di rendimento, assicurazione, mercati e intermediari finanziari, ecc.). Il Progetto prevede: Videopillole sulle tematiche di finanza più consuete nella gestione quotidiana; lavori di gruppo; Business Game e casi pratici; seminari sui prodotti finanziari, assicurativi e previdenziali di base. Le attività si svolgono prevalentemente nella Facoltà di Economia, eventuali ulteriori attività presso sedi esterne saranno concordate preventivamente con i Tutor scolastici
Il percorso è organizzato dal Dipartimento di Management della Facoltà di Economia. Le attività saranno svolte in modalità mista da novembre a marzo, in diversi giorni della settimana, in orario pomeridiano, per un totale di 20 ore pcto.
Open badge: Competenza imprenditorialeLa scuola può iscrivere 4 studenti di terzo, quarto e quinto anno.
Le prenotazioni sono chiuse per raggiungimento posti disponibili.
- Sapienza, Università di Roma: RENDI LA TUA CITTA' RESILIENTE - Rischi + SostenibilitàThis topic
Sapienza, Università di Roma: RENDI LA TUA CITTA' RESILIENTE - Rischi + Sostenibilità
Che cosa fare per rendere le nostre città più inclusive, sicure, resilienti e sostenibili?
Se è vero che ogni realtà ha le proprie caratteristiche che derivano da condizioni socio-economiche-culturali di contesto, la riduzione delle vulnerabilità locali sintetizza un obiettivo prioritario comune: ridurre il rischio per aumentare la resilienza delle singole comunità. C’è una stretta relazione tra i due concetti che si inverte a seconda che si lavori sulla gestione degli impatti o sulla riduzione delle vulnerabilità, sulla contingenza o sulla prevenzione. Più si agisce in risposta a sollecitazioni contingenti, e più si interviene in ritardo con misure approssimative, più gli impatti che l’evento produce possono risultare notevoli, aumentando così il divario tra livello di rischio e capacità del sistema di assorbirlo, ovvero di essere resiliente.
Il percorso, organizzato dal DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CHIMICA, MATERIALI, AMBIENTE della Facoltà di Ingegneria civile e industriale, si prefigge l’obiettivo di diffondere la cultura della sicurezza attraverso la partecipazione ad un laboratorio che prevede “simulazioni” (role-playing game) di procedure e piani di emergenza che necessitano di individuare il problema, decidere una strategia, gestire l’imprevisto, definire i ruoli (amministratori, cittadini, esperti). Le attività si svolgeranno in presenza, nei mesi di febbraio e marzo, di venerdì, per un totale di 30 ore pcto.
Open badge: Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria
La scuola può iscrivere 3 studenti di quarto e quinto anno.
Le prenotazioni sono chiuse per raggiungimento posti disponibili.
- Pontificia Università Lateranense: Diritto, Pace e Democrazia
Pontificia Università Lateranense: Diritto, Pace e Democrazia
La PUL organizza un percorso sui temi:
1. Conflitto, pace, società. Introduzione ai peace studies
2. Diritto, persona, corpi sociali intermedi - Costituzione: lineamenti evolutivi di un percorso in costruzione
3. I fondamenti etico politici e lo sviluppo della democrazia partecipata
che si svolge attraverso lezioni e laboratori.
Le lezioni si svolgeranno in forma intensiva (due giornate) presso le sedi delle scuole superiori partecipanti.
Il percorso comporta 20 ore pcto. Scopo del PCTO è quello di dare agli studenti la possibilità di sviluppare, attraverso differenti esperienze, competenze interdisciplinari, affinché essi possano imparare a conoscersi e capire quali sono le proprie vocazioni, in funzione del contesto di riferimento e della realizzazione del proprio progetto personale.
Il nostro Liceo condividerà con i relatori il programma delle due giornate. Ai partecipanti verranno riconosciute 20 ore PCTO.
La scuola può iscrivere studenti di quarto e quinto anno.
Le prenotazioni sono chiuse.
- Pontificia Università Lateranense: Ecologia e Ambiente
Pontificia Università Lateranense: Ecologia e Ambiente
Il progetto è proposto dalla CATTEDRA UNESCO SUL FUTURO DELL’EDUCAZIONE PER LA SOSTENIBILITÀ nell'ambito del Ciclo di Studi Inter-Facoltà e Inter-Istituto in Ecologia e Ambiente. Il tema è l’Agenda 2030 e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs)
Scopo del PCTO è quello di dare agli studenti la possibilità di sviluppare, attraverso differenti esperienze, competenze interdisciplinari, affinché essi possano imparare a conoscersi e capire quali sono le proprie vocazioni, in funzione del contesto di riferimento e della realizzazione del proprio progetto personale.
Coordinatori del progetto sono il Prof. Paolo Conversi e il Prof. Antonio Ciaschi. Il progetto prevede 10 incontri da 2 ore in orario pomeridiano. Verranno realizzati due cicli di incontri, uno in presenza (primo semestre) e un secondo online (secondo semestre). Entrambi prevedono la partecipazione di esperti del settore e supporto audiovisivo.
Il nostro Liceo parteciperà al secondo ciclo di lezioni svolte in modalità on line, nel primo semestre 2023. Il calendario sarà reso pubblico. Ai partecipanti verranno riconosciute 20 ore PCTO.
La scuola può iscrivere studenti di quarto e quinto anno.
Le prenotazioni tramite il link
Prenotazione percorso PCTO sono aperte fino al 15 gennaio 2023.
- Fondazione Museo della Shoah, percorsi sulla Memoria
Fondazione Museo della Shoah, percorsi sulla Memoria
La Fondazione Museo della Shoah, a partire dall’anno scolastico 2017-2018, aderisce al progetto di PCTO, Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (ex ASL, Alternanza Scuola Lavoro).
L’offerta della Fondazione prevede che gli studenti sperimentino e facciano pratica nei seguenti settori: scientifico, organizzativo, amministrativo, biblioteca, videoteca ed archivio.
La proposta didattica per il PCTO della Fondazione Museo della Shoah si articola in 11 proposte.
Introduzione alla Shoah italiana: tot.ore 40 - in presenza o da remoto (dicembre 2022)
La deportazione del 16 ottobre 1943. Mappa interattiva: tot.ore 10 - da remoto (gennaio 2023)
Introduzione alla produzione di documentari storici: tot.ore 10 - in presenza o da remoto (marzo 2023)
Il panorama sonoro italiano tra le due Guerre Mondiali: tot.ore 10 - in presenza o da remoto (febbraio 2023)
Il mestiere di storico: tot.ore: 10 - da remoto (marzo 2023)
Razzismo e antisemitismo sul lungo periodo: tot.ore: 10 - da remoto (marzo 2023)
Conoscere la Shoah attraverso la Graphic Novel “St. Louis, il coraggio di un capitano”: tot.ore: 10 - da remoto (febbraio 2023)
Proiezione e discussione sul film “Jojo Rabbit”: tot.ore: 10 - in presenza
Corso di formazione guide al Museo: tot. ore 10 - in presenza
Virtual Tour di Auschwitz Birkenau: tot.ore 10 - da remoto (gennaio 2023)
Proiezione del film “Where is Anna Frank”: tot.ore 10 - in presenza
I programmi delle attività sono reperibili al link:
https://www.museodellashoah.it/percorso-competenze-trasversali-orientamento/COINVOLGIMENTO DEGLI STUDENTI
Grazie all’affiancamento dello staff scientifico della Fondazione e di professionisti esterni, gli studenti potranno decidere di produrre dei contenuti scientifici di diverso genere:
- Podcast
- Graphic Novel
- Creazione di “animated map”
- Strategie di utilizzo dei “Social” (Facebook, Instagram, Twitter, Tik Tok etc) sul tema della Shoah
- Preparazione di lezioni (supporto di Power Point etc.) da condividere con altri compagni
- Realizzazione o messa in scena di brevi testi teatrali
- Creazione di cronologie
- Utilizzo dei metalli ed altri materiali (es. creazione di maquette)
- Laboratori di produzione di documentari
- Utilizzo di arti grafiche
Le richieste di iscrizione vanno inviate al più presto ad alternanza@liceoplinio.edu.it, indicando la proposta alla quale si è interessati.
- Tor Vergata: dal Sole alla scuola: il sole per un percorso didattico in fisica
Tor Vergata: dal Sole alla scuola: il sole per un percorso didattico in fisica
L’università di Tor Vergata – Facoltà di Fisica attiva, anche per quest'anno, il percorso didattico "dal Sole alla scuola..."
Il progetto ha la finalità di:
- introdurre le metodologie di base dell’indagine scientifica e dell’interpretazione dei dati sperimentali,
- introdurre i concetti, gli strumenti ed i metodi della Meteorologia Spaziale (Space Weather)
- fornire una base di fenomenologia dei fenomeni Solari.
- Visita ai Laboratori di Fisica Solare del Dipartimento di Fisica
- Osservazioni H-alpha e visita alle strumentazioni ottiche
- Il Sole e l'Attività solare e lo Space Weather. Space Weather a Tor Vergata: SWERTO
- L' Osservazione del Sole. Telescopi solari a terra e nello Spazio. Telescopi robotizzati. Software e hardware.
- Ottica Geometrica - Lo Spettrografo.
- Acquisizione dati reali da remoto. Studio ed elaborazione dei risultati.
Il percorso inizierà nel mese di marzo e durerà circa due mesi. Il calendario sarà comunicato ai partecipanti entro la fine di febbraio.
Al percorso possono iscriversi studentesse e studenti del terzo, quarto e quinto anno che abbiano motivazione verso le materie scientifiche e capacità di analisi dei dati.
I posti disponibili sono 12.
Totale ore pcto riconosciute: 12
Per ulteriori informazioni rivolgersi al prof. Marco Zicconi, responsabile del progetto (marco.zicconi@liceoplinio.edu.it).
Le prenotazioni possono essere effettuate tramite il link
Prenotazione percorso PCTO entro il 20 febbraio
- Banca d'Italia - Archivio Storico
Banca d'Italia - Archivio Storico
Il percorso è ospitato dalla Banca d'Italia e si sviluppa nel seguente programma:
1. Kick off di presentazione del pcto: “Piacere, siamo la Banca d’Italia!” – visione del filmato sulle nostre funzioni e i nostri compiti scaricabile dal sito (eventuali aggiornamenti sul volume “Funzioni e obiettivi della Banca d’Italia”) – finalità delle attività proposte;
l'incontro si terrà il 27 marzo, in orario pomeridiano, on line e durerà 2 ore circa
2. Lezione frontale propedeutica per fornire una visione d’insieme sui principi archivistici, la struttura degli archivi della Banca d’Italia e gli strumenti di ordinamento e primi strumenti di archivistica. Saranno inoltre forniti Elementi di storia contemporanea legata all’utilizzo delle fonti d’archivio (introduzione storica alle fonti e avvio della schedatura (il mestiere dell’archivista storico)
3 aprile, dalle 8.30 alle 13:30 in Banca d'Italia
3. Attività di schedatura
4 - 5 -12 e 13 aprile, dalle 8.30 alle 13:30 in Banca d'Italia; il 13 aprile l'attività di schedatura si concluderà con una riunione di lavoro simulata con la partecipazione del tutor della Banca, del tutor scolastico e di altri due colleghi di Banca su “Come discutiamo in Banca d’Italia”
Le attività saranno intervallate da momenti di confronto e eventualmente video illustrativi, e confluiranno nell'elaborazione di un prodotto finale che sarà presentato dagli studenti in una giornata conclusiva (data da definire) e sarà occasione di confronto sulla efficacia dei processi di lavoro seguiti e sull’evoluzione delle competenze/conoscenze acquisite.
Numero di studenti/studentesse ospitati/e: 12
Totale ore pcto riconosciute: 30
Le prenotazioni sono chiuse per raggiungimento posti disponibili
- CODEMOTION: Next-Gen Project
CODEMOTION: Next-Gen Project
Codemotion è una piattaforma multicanale che connette sviluppatori ed aziende. Con i progetti di responsabilità sociale rivolti ai giovani, Codemotion da 10 anni educa e forma in ambito tecnologico gli innovatori di domani.
Il progetto ha l'obiettivo di ridurre il gender gap in ambito tecnologico ed è quindi dedicato esclusivamente alle studentesse ed è composto da laboratori a distanza e contenuti on-demand.
Lo scopo è quello di fornire alle partecipanti l'opportunità di diventare la prossima generazione di donne competenti in tecnologia, capaci di risolvere problemi e prendere decisioni importanti, offrendo loro l'accesso alle tecnologie più all'avanguardia attraverso laboratori pratici e basati su progetti. In particolare, le studentesse avranno la possibilità di sfidarsi nella creazione di prototipi di app, arte digitale, visualizzazione dei dati e software basati sull'IA per affrontare le sfide del futuro legate al cambiamento climatico. I contenuti verranno costantemente aggiornati per cogliere le opportunità che si presenteranno in futuro.
Il percorso parte a marzo 2023 e si realizza in 8 settimane + follow up fino a giugno 2023, con 8 lezioni da 1 ora e mezza in remoto live (appuntamenti settimanali, tra le 16:00 e le 19:30 secondo il calendario accordato con la Scuola).Il percorso è aperto alle studentesse tra i 16 e i 18 anni (secondo biennio e ultimo anno) ed è completamente gratuito per le scuole.
Il percorso consente il riconoscimento di 30 ore PCTO.Le prenotazioni tramite il link
Prenotazione percorso PCTO
- Sapienza, Università di Roma: Il lavoro matematico Interdisciplinarità Laboratorio Ricerca Sperimentazione e Divulgazione
Sapienza, Università di Roma: Il lavoro matematico Interdisciplinarità Laboratorio Ricerca Sperimentazione e Divulgazione
Il progetto si articola in attività laboratoriali finalizzate alla conoscenza di vari aspetti della matematica (in ambito teorico applicativo artistico).
Le attività hanno valenza orientativa su cosa sia la ricerca matematica; richiedono e sviluppano capacità di interpretazione di fenomeni anche esterni alla matematica e di applicazione della stessa alla risoluzione di diverse tipologie di problemi Si prefiggono inoltre di far acquisire una metodologia di apprendimento che possa essere riutilizzata in ambito divulgativo.
Il percorso è coprogettato per le classi terze, quarte e quinte del liceo matematico. La struttura ospitante è il Dipartimento di Matematica che ha sede nella Città Universitaria a Piazzale Aldo Moro 5 00185 Roma.
Il progetto ha durata complessiva di 40 ore di attività che saranno realizzate tra ottobre e maggio in orario antimeridiano e pomeridiano.
Open badge: Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria